Byron e la libertà italo-irlandese
Giovedì 20 marzo alle ore 17.00, presso la Keats-Shelley House, si terrà un incontro a cura di Elisa Cozzi su Byron e la libertà italo-irlandese.
Byron, il più “italiano” tra i romantici inglesi, è anche, insieme a P.B. Shelley, il più interessato alla politica, al popolo e alle idee irlandesi. L'Italia e l'Irlanda sono saldamente legate tra loro nell'immaginario politico di Byron, un legame che non è casuale: nel periodo romantico, le analogie tra l'Irlanda e l'Italia sono straordinariamente forti, dal momento che i due Paesi erano entrambi alle prese con il dominio straniero, in lotta per la libertà e l'indipendenza e per la formazione delle rispettive identità nazionali e culturali. In varie fasi, la produzione letteraria di Byron rafforzò questi legami: il suo primo discorso parlamentare sull'emancipazione cattolica, la prefazione “irlandese” de Il Corsaro, la storia irlandese di Beppo, la Dedica al Don Juan (da cui è stato tratto il titolo dell'incontro), la satira in versi “Lo spirito irlandese” e i frammenti in prosa “Pensieri distaccati”, così come la sua corrispondenza con il poeta irlandese Thomas Moore e le sue Conversazioni con l'anglo-irlandese Lady Blessington, mettono in scena intricate serie di legami italo-irlandesi e sviluppano una concezione dell'Italia e dell'Irlanda come immagini speculari alla ricerca reciproca della libertà e dell'identità nazionale.
L'attenzione che gli studiosi hanno dedicato all'impegno di Byron verso l'Irlanda si limita ancora all'amicizia con Thomas Moore, mentre i suoi molteplici legami letterari, politici e personali con il paese devono ancora essere indagati a fondo. Questo intervento illustrerà l'emergere in Byron di un interesse comune per l'Irlanda e l'Italia, dal periodo in cui era membro del circolo Whig Holland House a Londra fino all'esilio in Italia e all'amicizia con gli esuli irlandesi, come lo studioso di Dante John Taaffe e Lady Blessington, negli ultimi tre anni della sua vita.
Questo evento sarà in lingua inglese.
L'ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria a causa del numero limitato di posti (scrivere a info@keats-shelley-house.org). Ingresso consentito a partire dalle 16:45.
La dott.ssa Elisa Cozzi ha recentemente completato il dottorato in Lingua e letteratura inglese presso il Queen's College dell'Università di Oxford e attualmente insegna al Somerville College. Le sue ricerche vertono sui legami letterari tra l'Italia e l'Irlanda durante il periodo romantico, con particolare attenzione agli scrittori irlandesi che facevano parte della cerchia allargata di Byron e Shelley a Pisa, tra cui Margaret Mount Cashell, George William Tighe e John Taaffe. Elisa ha vinto una borsa di studio Carl H. Pforzheimer Jr per la ricerca dalla Keats-Shelley Association of America nel 2021 e una borsa di studio per giovani ricercatori dalla Queen Mary University of London nel 2023. Le sue pubblicazioni accademiche sono apparse su Romanticism, The Keats-Shelley Review e European Romantic Review.
RECENT EVENTS
Giovedì, 20. Marzo 2025 - 17:00 |
Giovedì, 6. Marzo 2025 - 17:00 |
Giovedì, 6. Febbraio 2025 - 17:00 |
Giovedì, 23. Gennaio 2025 - 16:45 |